“percorrendo la strada che da Maranise conduce al minuscolo borgo di Savuci, completamente disabitato dagli anni Settanta, si percepisce netta la sensazione di abbandono. Rovi e sterpaglie a invadere la carreggiata, un silenzio quasi irreale, ed intorno, quasi a fare da contraltare, una vegetazione rigogliosa … ” queste le prime battute di un articolo pubblicato da “il quotidiano del Sud” del 24 Gennaio 2018
Savuci e il programma-sogno di trasformarlo
Navigavo alla ricerca dell’articolo apparso oggi su “il quotidiano” con il titolo “Savuci e il sogno di trasformalo nel borgo della creatività” a firma di Rosanna Bergamo Garcea; ma la rete, con la complicità di Google, mi ha intrappolato nel Programma Politico Amministrativo della Lista Civica “Per il bene comune” Continue reading
Una briscola per stare insieme
Un mazzo di carte da gioco è uno strumento per fare un gruppetto, un torneo permette di rompere il ghiaccio, allargare la schiera delle amicizie, creare nuove relazioni interpersonali: questa la motivazione di fondo per il torneo di briscola che si è svolto a Savuci qualche giorno fa. Età diverse, esperienze diverse, vite diverse tutti insieme
per un solo scopo: giocare e mostrare il proprio valore. Se poi ci sono dei premi, il gioco diventa anche più interessante, ma è essenziale che regni l’allegria e si sorrida anche degli errori dei compagni e … della giuria.
DIRITTI E SALUTE: SE LA LISTA DI ATTESA E’ LUNGA CI SI PUO’ RIVOLGERE AL PRIVATO PAGANDO IL SOLO TICKET
Dalla premessa che lo Stato tutela il diritto-dovere alla salute perché è un diritto primario e fondamentale della persona (Cassazione – sent. n. 2923 del 27.02.2012) e che il cittadino finanzia il sistema sanitario nazionale con il pagamento delle tasse, deriva che il cittadino, Continue reading
SAVUCI apre le porte allo sport
Un torneo di briscola, a coppie, è in programma per Sabato 13 gennaio. Rosa Rumolo, giovane e affermata orafa napoletana, consegnerà personalmente una sua creazione alla coppia vincitrice; la seconda classificata sarà premiata da Francesco Scicchitano, organizzatore dell’evento promosso dall’associazione culturale Effetto Stendhal e dall’associazione socio-assistenziale Il Mantello. Per partecipare al torneo è necessario iscriversi. L’iscrizione è gratuita e non prevede particolari formalità. Iscriviti anche tu.
Proponiamo l’accesso alla pagina di Wikipedia per qualche notizia storica e per le regole di gioco.
HOME CARE PREMIUM 2017
IL MANTELLO, nel 2014 ha sottoscritto una convenzione con il Settore Politiche Sociali del Comune di Catanzaro per la prestazione di assistenza domiciliare a persone anziane o disabili residenti nella città capoluogo o in uno 31 Comuni facenti parte del suo Distretto.
La Convenzione, Continue reading
Savuci: il borgo che torna alla vita
Da borgo abbandonato a centro vitale di cultura, arte e umanità. torna a vivere dopo 40 anni, grazie all’impegno di due associazioni, “Effetto Stendhal” , culturale, con Francesco Scicchitano e, “il Mantello” , socio-assistenziale, con Lucio Bramato. Continue reading
Quando si parla di un’Italia a due velocità..
Le associazioni di volontariato del Veneto proprietarie di automezzi adibiti al trasporto disabili e anziani possono chiedere l’esenzione della tassa di possesso o il rimborso della stessa per l’anno 2015: Continue reading
Il CENSIS fa le pulci alla situazione sociale nazionale
Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese del 2015, presentato il 4 dicembre, è passato quasi in sordina, surclassato da notizie e fatti di cronaca, per i media, più pressanti: i temi del welfare, è proprio vero, non fanno audience.
Eppure il Rapporto ne parla in un intero capitolo: è “Il sistema di welfare”, che si può consultare nella versione integrale cliccando qui.
Di seguito un sintetico riepilogo, in 7 punti: Continue reading
A quando i bandi per l’assegnazione dei posti-letto sotto i ponti?
Leggo che “il sottosegretario Guerra ha dato parere negativo all’accantonamento di 150 milioni per strutture di accoglienza da utilizzare per i portatori di handicap rimasti soli o senza tutele”
E’ un modo di intendere il tentativo, peraltro assolutamente necessario, di contenere le spese pubbliche: non merita commenti perché si commenta da solo. E’ un quotidiano ricorrente, non si tratta ancora di emergenza: tuttavia, in vista di un eventuale problema del “dopo di noi”, che, sento dire, per ora non esiste,sembra sia all’esame la proposta di realizzare dei posti-letto sotto i ponti, visto che alberghi, residence e quant’altro sono già impegnati e perciò indisponibili. Ovviamemnte, si pensa alla realizzazione di nuovi ponti da destinare alla bisogna. Per Catanzaro non sono previste nuove realizzazioni: i ponti ci sono già. Sono tanti: dovrebbe esserci posto per tutti i catanzaresi in situazioni di non-autosufficienza. Qualcuno pensa ad un possibile surplus ed all’emanazione di un bando europeo aperto a i cittadini comunitari, altri ad un albergo diffuso anche per contribuire ad ad alimentare l’ asfittica economia locale e lo sviluppo turistico.
Cosa ne pensate? Continue reading